
25/06/25
Nel nostro precedente articolo ti abbiamo raccontato cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili, come funzionano e perché rappresentano una rivoluzione nel modo di produrre e condividere energia pulita.Se non l’hai ancora letto, puoi trovarlo qui 👉 “Comunità Energetiche Rinnovabili: cosa sono e perché rivoluzionano il nostro modo di produrre energia”Ma oggi c’è un motivo in più per attivarsi: il sistema di incentivi economici garantiti dal GSE è pienamente operativo e può trasformare il tuo progetto energetico in un investimento conveniente e duraturo.E non basta conoscerli: serve un partner in grado di seguirti in ogni fase, dalla consulenza alla realizzazione dell’impianto.Chi realizza un impianto fotovoltaico all’interno di una CER ha accesso a due principali forme di incentivo.La prima è una tariffa premio sull’energia condivisa:🔹 fino a 120 €/MWh per impianti fino a 200 kW;🔹 fino a 110 €/MWh per impianti tra 200 e 600 kW;🔹 fino a 100 €/MWh per impianti oltre 600 kW.Questo incentivo viene riconosciuto per ogni megawattora condiviso tra i membri della comunità.La seconda forma è rappresentata dai contributi a fondo perduto, che possono coprire fino al 40% dell’investimento iniziale, inclusi i costi di installazione degli impianti, dei sistemi di accumulo, delle infrastrutture di rete e delle colonnine di ricarica. Il tutto con una validità di 20 anni e la possibilità di cumulo con altri contributi pubblici.Puglia: un territorio ad alto potenzialeLa Puglia resta una delle regioni più vantaggiose per avviare una CER grazie alla sua alta produttività solare. Qui, a parità di impianto, si produce più energia. Ma non è tutto.La Regione Puglia ha recentemente messo a disposizione 2,5 milioni di euro per sostenere la costituzione e il funzionamento delle CER attraverso un avviso pubblico destinato a enti locali, enti del Terzo Settore, enti religiosi, scuole, università e imprese sociali. Il bando prevede un contributo massimo di 25.000 euro per ciascun progetto, e rappresenta un’opportunità concreta per avviare comunità energetiche in modo sostenibile e accessibile.Per questo, Comuni, condomìni, imprese agricole e PMI del territorio hanno l’opportunità di costruire CER efficienti e durature, con il giusto supporto tecnico e strategico.Requisiti: cosa serve per accederePer ottenere questi incentivi è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali:🔹 la potenza dell’impianto non deve superare 1 MW; 🔹 tutti i membri della CER devono essere connessi alla stessa cabina primaria; 🔹 la comunità deve essere formalmente costituita prima della messa in esercizio dell’impianto; 🔹il progetto deve essere conforme al D.lgs. 199/2021 e agli obiettivi ambientali europei.Non è sempre facile orientarsi tra normative e verifiche tecniche. Ecco perché affidarsi a un consulente esperto fa la differenza.Il ruolo della nostra agenzia: molto più di una consulenzaL'agenzia Caleprico non si limita a fornire informazioni. Da oltre vent’anni accompagniamo imprese ed enti locali in progetti complessi nel settore energetico, con una gestione completa che va dalla valutazione iniziale fino alla manutenzione post-attivazione.Se decidi di costruire una CER con noi, ci occupiamo di:🔹 analizzare i tuoi consumi e verificare la fattibilità del progetto; 🔹 progettare l’impianto e seguirne l’installazione; 🔹 costituire formalmente la Comunità Energetica; 🔹 gestire tutte le pratiche burocratiche con il GSE; 🔹 offrirti un supporto tecnico e amministrativo costante, anche dopo l’avvio.Scegliere Caleprico significa avere al tuo fianco un partner che parla il linguaggio dell’energia, conosce le normative e ha già accompagnato decine di aziende e comuni pugliesi nel percorso verso l’indipendenza energetica.Vuoi sapere se il tuo progetto ha i requisiti per accedere agli incentivi CER? Contattaci per una consulenza gratuita: ti guideremo passo dopo passo per trasformare l’energia in un’opportunità reale di risparmio e sostenibilità.❇️ Area Energia & Fotovoltaico📞 375 57 54 925Agenzia CalepricoVia Leonardo Sciascia, 17Locorotondo (BA)